I rondoni campigliesi

A meno di 100 km a sud di Pisa e a soli 9 kmdal mare, Campiglia Marittima è uno dei borghi più caratteristici della Val di Cornia.
Il centro storico si sviluppa ai piedi delle rovine dell’antica rocca e conserva un assetto urbanistico medioevale con edifici ancora sostanzialmente autentici. Dall’alto del colle su cui sorge, Campiglia offre panorami mozzafiato: lo sguardo si allunga sopra gli uliveti, le vigne, la macchia mediterranea, le coltivazioni della piana e infine si posa sulle coste e sulle isole dell’Arcipelago Toscano.

La Stagione dei Rondoni

Dacché se ne ha memoria, il borgo di Campiglia è stato scelto come luogo di riproduzione da una grossa colonia di Rondoni comuni (Apus apus).
L’architettura tradizionale ha rappresentato un habitat ideale per la nidificazione di questa specie in virtù dell’abbondanza di cavità facilmente accessibili, sia sotto le coperture di coppi che all’interno delle antiche mura in pietra. Una stima approssimativa ci parla di un migliaio di nidi.

I primi rondoni arrivano già verso metà marzo ma il picco della loro spettacolare presenza è fra maggio e giugno. È allora che riempiono il cielo con voli acrobatici e le caratteristiche strida.

A velocità sorprendenti formano caroselli, si rincorrono sopra le piazze e le strette vie sfiorando terrazzini e finestre. Poi d’un tratto, verso metà luglio, ci si accorge del vuoto e del silenzio a termine del periodo riproduttivo i rondoni sono ripartiti per l’Africa.

Il Progetto Rondoni Campigliesi

Nato nel 2017, il progetto si è sviluppato attraverso diverse iniziative condivise da residenti e turisti.
Lo scopo è quello di aggregare sensibilità e stimolare il nascere di una coscienza collettiva che guardi ai rondoni come una ricchezza da tutelare.

Si vuole promuovere l’associazione di persone interessate a conoscere la straordinaria vita di questi uccelli migratori e le buone pratiche che messe in atto possano garantire la conservazione della colonia. Rondoni Campigliesi vuole consolidare il legame fra la comunità cittadina e la colonia dei rondoni, cosicché entrambe ne traggano beneficio.

Dal 2017, durante il mese di giugno, si celebra il Festival dei Rondoni/Swift and Fun. Dedicato ad approfondire le nostre conoscenze.

LA PASSEGGIATA DEI RONDONI

Di seguito troverete la mappa della 'passeggiata dei Rondoni' a Campiglia. Ad ogni tappa vi aspetterà una piastrella in ceramica con il logo del progetto, e una targhetta con informazioni sulla specie e sulla colonia campigliese per proseguire in libertà l'esplorazione di Campiglia e dei suoi Rondoni, buon divertimento!

 

testo condiviso da "Rondoni Campigliesi /Swifts of Campiglia"
per il documento completo e saperne di più: rondonicampigliesi@gmail.com